AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN FAVORE DI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI PNRR - MISSIONE S, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1.2 - AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Oggetto dell'Avviso
II presente Avviso Pubblico è volto a individuare e selezionare n. 100 beneficiari del Servizio di Assistenza Domiciliare, rivolto ad anziani non autosufficienti residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale C04 -
Comune capofila Piedimonte Matese. II Servizio di Assistenza Domiciliare (LEPS, comma 162, lettera a della Legge 234/2021) e costituito da un complesso di interventi e prestazioni, a supporto della famiglia, erogati al domicilio
della persona che si trova in condizioni di temporanea o permanente necessita ai fini del soddisfacimento dei suoi bisogni essenziali evitando l'istituzionalizzazione.
Destinatari e requisiti di partecipazione
II servizio è rivolto a cittadini anziani residenti nei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale C04 che necessitano di prestazioni domiciliari per la gestione di se, dell'ambiente di vita, delle relazioni e quant'altro specificato nella
rispettiva presa in carico degli stessi.
Nello specifico, possono usufruire del Servizio:
- i cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione Europea che abbiano compiuto 65 anni di eta, residenti in uno dei Comuni dell'Ambito C04.
- II cittadino di uno Stato non aderente all'UE è ammesso solo se in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno per stranieri), ai sensi dell'art. 41 D. Lgs 286/1998.
I requisiti di accesso al Servizio sono:
- aver compiuto 65 anni di eta;
- residenza in uno dei Comuni aderenti all'Ambito Territoriale Sociale C04;
- stato di malattia o di invalidita che comporti temporanea o permanente perdita dell'autonomia;
Ai fini della predisposizione delle graduatorie di accesso sono individuati i seguenti criteri, valorizzati tramite apposita scheda di valutazione, ed in particolare:
-
- Stato di disabilita/invalidita;
- Rete familiare;
- ISEE socio-sanitario.
A parita di grado di bisogno, la priorita è determinata dall'eta piu avanzata
Tipologia delle prestazioni
A titolo esemplificativo, si elencano le principali prestazioni erogabili, in base al diverse carico assistenziale:
Tipologia/ Carattere
II servizio di assistenza domiciliare consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel
loro ambiente di vita, evitando l'istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione attraverso un complesso di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
Caratteristica del servizio e l'unitarieta dell'intervento, che assicura prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali in forma integrata e secondo piani individuali programmati.
L'accesso alle prestazioni di assistenza domiciliare puo avvenire anche attraverso la Unita di Valutazione Integrata multidimensionale, di cui all'art. 59, comma 4, della legge regionale. Tali prestazioni di assistenza domiciliare si integrano, nel progetto personalizzato, in presenza di una situazione di fragilita economica connessa alla non autosufficienza di uno dei componenti del nucleo familiare.
Prestazioni
Le prestazioni si rivolgono a utenti che pur non presentando criticita specifiche o sintomi particolarmente complessi, hanno bisogno di continuita assistenziale ed interventi programmati che si articolano sui 5 giorni o 6 giorni a settimana. Si rinvia alle Linee guida per le Cure domiciliari integrate per la definizione dei criteri di eleggibilita, degli standard di qualita dell'erogazione dei servizi, degli indicatori di verifica delle cure domiciliari.
Rientrano nelle prestazioni di assistenza domiciliare anche le prestazioni di aiuto materiale per l'igiene della persona e della casa, per l'utente preso in carico e ii suo nucleo familiare.
Sono considerate prestazioni aggiuntive i servizi per la teleassistenza e ii telemonitoraggio dei parametri vitali in relazione alle patologie presenti, erogati h24 da una centrale di assistenza con personale dedicate con l'adeguato impiego di tecnologia per la domotica sociale.
Organizzazione del Servizio
In linea di massima, ii servizio è articolato su sei giorni settimanali:
- dal lunedi al venerdi, con orari compresi fra le ore 07.00 e le ore 19.00;
- sabato con orari compresi fra le ore 07.00 e le ore 13.00.
Eventuali deroghe ai suddetti orari e giorni sono concedibili in casi di particolari necessita opportunamente valutate dal Servizio Sociale Professionale dell'Ambito.
II Servizio si avvale, prevalentemente, del seguente personale:
- operatore OSA/OSS per l'alimentazione e la cura della persona;
- assistente sociale;
- presenza programmata di educatore professionale e psicologo in relazione al progetto personalizzato, qualora necessario;
- eventuali figure ausiliarie per l'igiene della casa, non in misura prevalente nel singolo PAI e in ogni caso
ad integrazione delle figure obbligatorie.
L'equipe è coordinata dalle figure assicurate dalle ASL ave l'assistito sia preso in carico dal servizio ADI.
Per le attivita di teleassistenza e telemonitoraggio dei parametri vitali, al fianco di personale per l'assistenza infermieristica e per l'attivazione dei previsti presidi sanitari, è assicurato personale di contatto e di assistenza a
distanza, con specifica formazione per l'assistenza di base alla persona non autosufficiente h24, nonche mediante l'impiego di specifiche tecnologie di domotica sociale presso ii domicilio degli utenti assistiti.
Articolazione territoriale
II servizio sara articolato territorialmente in maniera da garantire la massima fruibilita da parte di tutti i cittadini, garantendo in ogni caso la presenza del servizio per ognuno dei Comuni aderenti all'Ambito C04.
II monte ore programmato per ii servizio oggetto dell'Avviso sara comunicato in sede di pubblicazione delle graduatorie definitive con un'articolazione territoriale in base all'esito della valutazione redatta nei PAI.
Modalita di Accesso al Servizio
L'istanza di partecipazione, redatta su apposito modello di domanda, allegato al presente Avviso, puo essere presentata:
- dall'interessato, qualora in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria vita;
- da un familiare entro ii 4° grado;
- dalla persona esercente le funzioni legali di tutela dell'anziano (tutore, curatore, amministratore di sostegno);
- da altra persona che di fatto si occupa dell'anziano o che agisce per suo canto econ suo consenso (es. MMG, Servizio Sociale, etc).
La richiesta per l'ammissione al servizio deve essere corredata dalla seguente documentazione:
- Attestazione ISEE socio sanitario in corso di validita;
- Copia sottoscritta di un documento di riconoscimento in corso di validita e Tessera Sanitaria di chi propane l'istanza;
- Copia sottoscritta di un documento di riconoscimento in corso di validita e Tessera Sanitaria del soggetto per ii quale si richiede l'assistenza;
- Copia del verbale attestante l'invalidita civile e/o la disabilita (omologa del tribunale civile o relazione medica rilasciata dal medico di base etc.), qualora presente.
- Eventuale certificazione attestante lo stato di disabilita ai sensi della legge 104/92;
- Eventuale verbale di invalidita attestante un grado di invalidita di almeno ii 74% ai sensi della legge 118/1971 e ss.mm.ii.;
- certificazione del Medico Medicina Generale (MMG) che attesti almeno una delle patologie riconosciute dal Ministero della Sanita tra quelle gravi ed invalidanti che determinano una compromissione sul piano delle autonomie personali;
- Altra documentazione sanitaria ritenuta utile per l'accesso al servizio.
- La domanda può essere presentata, unitamente agli allegati richiesti, con la seguente dicitura: "PNRR AZIONE 1.1.2 - AUTONOMIA DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (inserendo nell'oggetto ii nome del beneficiario del servizio)" entro le ore 12:00 del 31/10/2025, ai Comuni di residenza degli utenti; mentre nel caso in cui gli utenti presentino le stesse direttamente all'ufficio protocollo del Comune di Piedimonte Matese, Capofila dell'Ambito C04 oppure a mezzo PEC all'indirizzo: protocollo@pec.comune.piedimonte-matese.ce.it ii termine di scadenza è fissato alle ore 12:00 del 07/11/2025.